Chiudi

Cosa Visitare

Tipicità di Modena

Modena, situata nella regione dell'Emilia-Romagna in Italia, è famosa per una serie di tipicità che rappresentano la sua cultura, la sua storia e la sua tradizione culinaria. Ecco alcune delle principali tipicità di Modena.

Cosa mangiare a Modena:

  1. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: Questo è forse il prodotto più celebre di Modena. L'aceto balsamico tradizionale è un condimento invecchiato in botti di legno e ha un sapore agridolce distintivo. Viene utilizzato per condire insalate, carne, pesce e formaggi.

  2. Prosciutto di Modena: Il prosciutto crudo di Modena è un altro prodotto di alta qualità. Realizzato con carne suina, è salato e stagionato per creare un sapore ricco e complesso. Spesso si gusta affettato sottilmente e servito con melone o in antipasti.

  3. Formaggio Parmigiano-Reggiano: Anche se la produzione principale avviene nella vicina Reggio Emilia, il Parmigiano-Reggiano è un ingrediente fondamentale nella cucina modenese. Questo formaggio a pasta dura è rinomato per il suo sapore intenso.

  4. Tortellini: I tortellini sono una pasta fresca a forma di ombelico, spesso ripieni di carne, formaggio o verdure. Sono un piatto tradizionale dell'Emilia-Romagna e vengono solitamente serviti in brodo o con salse ricche.

  5. Gnocco Fritto: Il gnocco fritto è una specialità locale, una sorta di frittella di pasta fritta che può essere servita con prosciutto, formaggio o altri condimenti.

  6. Tagliatelle al Ragù (o Tagliatelle al sugo): Questo è un piatto classico dell'Emilia-Romagna. Le tagliatelle sono una pasta lunga, simile alle fettuccine, servite con una salsa di carne ricca e gustosa, conosciuta come ragù. È la base per il famoso piatto internazionalmente noto come "spaghetti alla bolognese".

  7. Balsamella: La balsamella è una salsa bianca realizzata con burro, farina e latte ed è un ingrediente comune in molti piatti, tra cui lasagne e cannelloni.

  8. Zampone e Cotechino: Queste sono salsicce tradizionali fatte di carne di maiale. Vengono spesso servite con lenticchie durante il cenone di Capodanno, poiché si dice che portino fortuna.

  9. Salamini e Salumi: Modena produce una varietà di salumi prelibati, tra cui salamini, coppa e pancetta.

  10. Dolci Modenesi: Tra i dolci locali, non perdetevi il "Torta Barozzi," una torta al cioccolato densa e ricca, e i "Amaretti di Modena," biscotti dolci e croccanti.

  11. Vino Lambrusco: Il Lambrusco è un vino frizzante tipico dell'Emilia-Romagna e può essere gustato in diverse varietà, dal secco al dolce.

Potrebbe interessarti...

5 Tappe da non perdere a Modena

Benvenuti a Modena, una città ricca di storia, cultura e delizie culinarie! Il Phi Hotel Canalgrande è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie che questa città ha da offrire. Cominciamo da qui: arte & cultura.

Feel Welcome