Museo dell’aceto balsamico tradizionale di Modena
Nel 1967 nasce a Spilamberto l’Associazione denominata “Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale”.
Si propone di promuovere, organizzare e sostenere, in tutti i modi possibili, iniziative e manifestazioni dirette alla tutela e alla valorizzazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale, nonché alla diffusione della sua conoscenza nel rispetto assoluto della tradizione.
Svolge corsi di formazione e di approfondimento sul “Balsamico”, cura la pratica dell’esame organolettico rivolto alla conoscenza del prezioso prodotto. Svolge annualmente la gara del Palio di S. Giovanni riservata ai campioni di Aceto balsamico tradizionale prodotti nei territori degli antichi domini estensi.
Conta un migliaio di soci. Ha la sua sede in via Roncati 28 a Spilamberto.
Il 24 novembre 2002 un importante tassello si è aggiunto al Sistema Museale della Provinciale di Modena: il Museo del Balsamico Tradizionale.
Rappresenta un riferimento spaziale per la diffusione della cultura del “Balsamico” legata al territorio e alla sua gente.
L’articolazione del percorso museale avviene sulla base di livelli di lettura differenti che rendono la struttura fruibile a diverse tipologie di visitatori: esperti, scolaresche, ristoratori, turisti, e semplici curiosi.
Ogni oggetto esposto ha carattere didascalico e l’aroma del prezioso prodotto si diffonde grazie ad una batteria di vaselli risalenti all’inizio del XVIII secolo permettendo un incontro diretto con l’antica tradizione.